Anche quest’anno è arrivato il carnevale e ovviamente noi lo boicottiamo alla grande 🙂
Ma non posso rinunciare alle Frijole, dolce tipico che si fa in Sardegna in questo periodo. L’anno scorso ho provato a farle, ed ero soddisfatta ma quest’anno in maniera del tutto inaspettata sono entusiasta del risultato. Ho preparato l’impasto utilizzando il LiCoLi (lievito in coltura liquida), non avevo grandi aspettative e invece… una bomba.
Il tutto fatto lunedì sera prima di andare a dormire, farina 1, limone, liquore al finocchietto, acqua e licoli. Martedì sera la massa era ben lievitata e così via in una bella frittura in olio extravergine d’oliva.
Ovviamente non sono venute bellissime come le fa mia mamma, che devo ancora capire come riesca a gestire un impasto semiliquido con le mani (lei le fa con il buco come se fosse una ciambella io le ho fatte lunghe) ma temo che questo rimarrà un mistero della fisica 🙂
La ricetta molto approssimativa:
700gr di farina 1
1 limone grattugiato
2 cucchiai di liquore al finocchietto
2 cucchiai di LiCoLi
Acqua a occhio, la massa deve essere molto molto morbida
Si unisce il tutto “sbattendo” l’impasto da sotto a sopra per fare incorporare più aria possibile.
Coprire con un telo e lasciare a lievitare per 24 ore*
*io all’ora di pranzo ho dato un’altra impastata
(è molto terapeutico il tutto, scarichi un po’ di tensioni maltrattando la massa 🙂 )